• Home
  • Biografia
  • Progetti
  • Eventi
  • Media

news

Siena Sax Days: 17 e 18 marzo 2017.

Il conservatorio di Siena dedica due giorni al sassofono con una serie di appuntamenti di alto livello.
La manifestazione, frutto della recente convenzione stipulata fra ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “R. FRANCI” e Conservatorio Giacomo Puccini – La Spezia vedrà ospite del conservatorio senese il docente spezino Marco Falaschi che si esibirà in quartetto, ensemble di sassofoni ed effettuerà una masterclass.

Ecco le informazioni su concerti, docenti coinvolti e lezioni previste.

INFO CONCERTI
(Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno presso la sede del conservatorio di Siena in Prato Sant’Agostino N. 2 )

-Venerdì 17 marzo ore 21:00 concerto del quartetto di sassofoni ” Sax Beat Quartet ” Marco Falaschi ( Sax soprano ) Giorgia De Rossi ( Sax contralto ), Francesca Corsi ( Sax tenore ) Giulia Cappagli ( Sax baritono )
-Sabato 18 marzo ore 17:00 concerto degli allievi partecipanti alla manifestazione
-Sabato 18 marzo ore 21:00 concerto del Sax Off Limits Ensemble: ensemble di sassofoni del conservatorio di La Spezia formato da oltre venti sassofoni.

ORARI E INFO LEZIONI
Per modalità di partecipazione
Tel. 3487727404 mail: riccardoguazzini@hotmail.it

Docenti:
Marco Falaschi ( docente corso accademico sassofono presso il conservatorio di La Spezia )
Riccardo Guazzini ( docente corso preaccademico sassofono presso conservatorio di Siena )
Massimo Guerri ( docente corso preaccademico sassofono presso conservatorio di Siena )

Orari lezioni:
Venerdì 17 marzo : 10:00-13:00 ; 14:30-18:30
Sabato 18 marzo : 9:30-12:30 ; 14:00-16:00

Marco Falaschi.

Si è diplomato in clarinetto nel 1985 presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze e in sassofono nel 1987 presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti, studiando con i maestri Italo Marconi, Federico Mondelci e Mario Marzi. Ha studiato anche flauto sotto la guida del maestro Antonio Mancini. Vincitore di audizione, collabora nel 1984 con il Teatro alla Scala di Milano. Successivamente suona con l’Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli, per l’Accademia Chigiana di Siena,  con l’Orchestra Sinfonica di Sofia, sotto la direzione dei maestri Temirkanov, Ahronovic, Krieger e molti altri. Si è esibito come solista con orchestra, (Camerata “Schubert” di Mantova, Orchestra “Mussinelli” Della Spezia, Orchestra del “Festival Sinfonico dell’Accademia Amiata, ed altre) eseguendo numerose volte il Concerto in Mib maggiore di A. Glazunov, la Fantasia di H. Villa-Lobos, oltre a composizioni  in  prima assoluta  a lui dedicate , come tra gli altri il Concerto per Sassofono Soprano e Orchestra di Oliviero Lacagnina). Ha fatto parte per più di dieci anni del Quartetto Italiano di Clarinetti “J.X. Lefévre, del Quartetto di Sassofoni “The Saexophones”, dell’Accademia Amiata Trio e Accademia Amiata Ensemble, occupandosi per molti anni di improvvisazione in duo con il pianista Ettore Candela. Attualmente svolge intensa attività con il “Sax Beat Quartet” e il pianistta  Marco Podestà con il quale ha svolto numerose tournéè in Germania, Svizzera, Belgio, Malta, Spagna ed altro. E’ inoltre il fondatore del Sax Off limits Ensemble, diretto dal M° Alessio Bacci con il quale svolge un’intensa attività concertistica e didattica. Con queste formazioni si è esibito per importanti associazioni musicali,  festivals e teatri in Italia e all’estero (Teatro Nuitny di Freiburg, Teatro “An Der Linde” di Stoccarda, Auditorium “Migros” di Zurigo, “Open Opera” di San Gallo, Victoria International Festival di Malta, stagione concertistica di Norimberga, Festival culturale europeo di Erfurt, Istituto Italiano di Cultura di Wolfsburg, Società Dante Alighieri di Kiel, Ateneo Musicale di Miranda de Ebro, Musikfestival di Naumburg, chiesa di St. Nicolaus di Amburgo, Conservatorio di Basilea, Associazione Musicale “C.Monteverdi” di Roma, Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, Musicus Concentus di Firenze, “Concerti alla Lanterna” a Genova, Associazione “La Scaletta” di Matera, Gioventù Musicale Italiana GMI, Associazione Filarmonica Umbra, X Festival mondiale del Sassofono a Pesaro, Centro Busoni, Festival musicale del Mediterraneo a Genova, Catania Musica Estate, Conservatori di Alessandria, Campobasso, Livorno, Firenze, stagioni concertistiche del teatro di Modena, Teatro Metastasio di Prato, Teatro di Pisa, Società dei Concerti della Spezia, Teatro “Miela” di Trieste, Teatro del Giglio di Lucca ed molti altri). Ha ottenuto il Primo premio assoluto ai Concorsi “Città di Stresa” con varie formazioni e da solista, al Concorso Riviera della Versilia ’92 ed altri. Ha registrato anche in diretta per le tre reti RAI sia televisive che radiofoniche, per la ZDF tedesca e costantemente con la Radio Svizzera Italiana. Nel 1987 si è esibito nella Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II. Ha inciso numerosi Compact Disc per importanti etichette italiane e straniere quali  Antes, Phoenix, Pentaphon, Amiata Records, Patos, Forrest Hill, tutte con distribuzione internazionale.                 E’ titolare della Cattedra di Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” della Spezia.


 

San Valentino in Tango

Questo martedì, giorno di San Valentino, mi troverò a sostituire il mio amico e collega Davide Vallini nel trio ” Summit “.
Suoneró insieme alla pianista Gloria Mazzi e al violinista Claudio Cavalieri , anche loro miei carissimi amici e affermati artisti.
Desidero dedicare alcune parole al tipo di repertorio e alla particolare formazione che viene presentata.
Violino , sassofono e pianoforte sono tre strumenti che insieme possono sviluppare atmosfere intense, ascoltando la sonorità che scaturisce dalla loro unione si comprende bene come Adolphe Sax nel brevettare la sua creatura sia riuscito a dotarla dell’elasticità necessaria a fondersi con i timbri più vari.
Il programma di questo trio prevede varie trascrizioni di brani di Astor Piazzolla e musiche composte dallo stesso Davide Vallini, un repertorio che richiede molta sintonia fra gli esecutori.
Suoneremo alle ore 21:00 al Teatro Odeon a Ponsacco ( PI ).

Amore & musica: connubio bellissimo, vi aspettiamo!

George Pretre: addio grande maestro!

Avevo 24 anni quando al Teatro Comunale di Firenze ho assistito al concerto con il quale George Pretre festeggiò i suoi ottanta anni, dirigendo l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Il programma prevedeva il Bolero di Ravel, Le Danze Sinfoniche di Bernstein, Un Americano a Parigi di Gershwin.
Direttore dalla personalità e gesto fuori dal comune, un pilastro della cultura mondiale, mai lo avevo visto all’opera dal vivo. È stato indimenticabile assistere al risultato della sua direzione alla testa di una delle migliori orchestre del mondo.
Addio grande maestro.

Inizia una nuova avventura al Conservatorio di Siena.

É iniziato da quest’anno all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” a Siena il corso pre accademico di sassofono dove avrò l’onore e il piacere di insegnare.
Nel corso pre accademico ci si prefigge l’obiettivo di preparare gli allievi a raggiungere il livello necessario di conoscenza e pratica per poi svolgere il corso completo all’interno del Conservatorio.
A Siena e dintorni ci sono molte persone che suonano il sassofono e il Conservatorio si propone di dare a chi lo desidera la possibilità di intraprendere un percorso bellissimo, che deve essere accompagnato da tanta tanta passione per la musica e e anche tanto impegno!
Inutile dire che non vedo l’ora di mettermi all’opera!

 

Vivarte a San Gimignano – quarta edizione – 2016

La rassegna nasce nel marzo 2013 quando la Signora Monica Rodani di Colle Val d’Elsa mi propose di organizzare degli eventi al Teatro dei Vari a Colle. Monica, già molto partecipe alla vita culturale di Colle Val d’Elsa con la sua associazione Amato Teatro mi disse che al Teatro Dei Vari sarebbe stato bello implementare l’offerta di spettacoli che prevedessero musica e non solo. Conosco l’ambiente culturale colligiano perchè, da quasi dieci anni, dirigo la locale banda paesana, la Filarmonica Vincenzo Bellini. Mi sono messo così in contatto con l’amico Piero Lauria, pianista residente a Colle val d’Elsa e Direttore Artistico della vicina Accademia Dei Leggieri di San Gimignano e tutti e tre, io Monica e Piero abbiamo cooperato per creare la prima rassegna. Da questo incontro è nato il nome di Vivarte e avevamo già in mente che se fosse andata bene, in futuro avremmo cercato di esportarla anche nei teatri vicini a Colle Val d’Elsa.

Infatti dopo le prime due edizioni 2013 e 2014 avvenute a Colle, ci siamo spostati nel 2015 e per questo anno a San Gimignano al Teatro dei Leggieri.

Costante nella programmazione di ogni edizione di Vivarte è  la ricerca di partecipazione delle associazioni locali di danza, musica, teatro, anche di esposizione di opere d’arte. In più per favorire scambi culturali produttivi abbiamo sempre cercato di inserire qualche artista esterno ai territori circostanti la rassegna.

La risposta è sempre ottima e l’entusiasmo ci porta ad immaginare rassegne future sempre migliori!

Vi aspetto!

Benvenuto sul mio sito

È finalmente online il mio sito!  La decisione di avere un sito tutto mio è nata dalla voglia di riunire i vari aspetti della mia esperienza di saxofonista in uno spazio unico e dinamico. In queste pagine troverete informazioni su di me, l’elenco aggiornato dei miei concerti, le band e i gruppi di cui faccio parte, le foto e i video delle mie esibizioni e anche un “cantiere artistico” con i progetti che in futuro mi piacerebbe realizzare. Spero anche che questo spazio possa diventare un punto d’incontro tra me e voi: sentitevi liberi di lasciare commenti e pensieri, e se avete progetti da propormi, domande da farmi o semplicemente volete dirmi qualcosa, non esitate a contattarmi.     
Buona navigazione!

Cerca

Archivio

  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016

Categorie

  • Insegnamento
  • news
  • Progetti
Powered by yStudium   (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Privacy Policy   Cookie Policy